Skip to content
Ultime
Viaggio in Italia di Goethe (quarta parte)
I ritmi della poesia nella scrittura di Luigi Meneghello
La compagnia Teatro Veneto Città di Este
Melchiorre Cesarotti
Il Refettorio Monastico di Praglia
Padova Sorprende
  • Home
  • Lo Statuto
  • Il progetto
    • Colophon
    • Il progetto editoriale
  • Sottoscrizioni
  • Contattaci
  • Il mio account
  • Home
  • Storia

Categoria: Storia

La Tavernetta dei poeti

1 Luglio 20223 Luglio 2022 Pier Luigi Fantelli

Abstract La donazione al Comune di Padova da parte degli Eredi Missaglia del ciclo di dipinti che costituivano la decorazione della “Tavernetta dei Poeti” nel Bar Missaglia di via S. Lucia a Padova, opera di Antonio Menegazzo “Amen” all’inizio degli Read more

Storialibera consultazione

Cronache di Padova dei secoli XIII-XVI

9 Giugno 20229 Giugno 2022 Alessandro Cabianca

Abstract Nello scritto Degli spettacoli e delle feste che si facevano in Padova (1) dell’Abate Anton Bonaventura Sberti del 1818, già da noi riportato in un precedente articolo con riferimento all’arrivo di Federico II a Padova, si fa un ampio Read more

Storialibera consultazione

Il ponte d’Aël in Valle d’Aosta e la gens patavina Avillia

13 Maggio 202213 Maggio 2022 Federico Cabianca

Abstract Il ponte-acquedotto romano d’Aël presenta un’iscrizione che indicherebbe il costruttore o i costruttori come appartenente/i ad una famiglia aristocratica di Padova, la gens Avillia, una grande famiglia di costruttori padovani al servizio di Roma (che ritroviamo anche scritta come Read more

Storialibera consultazione

La coppia imperiale sveva nelle terre venete

2 Aprile 20222 Aprile 2022 Gianluigi Peretti

Abstract Il castello dei Dalesmanini di Noventa padovana, oggi villa Grimani-Vendramin-Calergi-Valmarana, ospitò l’imperatrice sveva quando Federico II fissò il suo quartier generale presso l’Abbazia di Santa Giustina a Padova. In quel periodo la coppia imperiale ebbe sicuramente modo di visitare Read more

Storialibera consultazione

I molteplici volti di Pietro d’Abano: un sapiente scomodo

17 Dicembre 202117 Dicembre 2021 Lucia Guidorizzi

Abstract Lucia Guidorizzi ci presenta un ritratto di Pietro d’Abano, medico, astrologo, filosofo, alchimista e scienziato, traduttore di scienziati e filosofi greci e arabi, docente a Parigi e a Padova e ispiratore di Giotto per il ciclo astrologico di affreschi Read more

Storialibera consultazione

Navigazione articoli

1 2 … 6 Successivi

Avvisi

Sostenete
Padova Sorprende!
Potete farlo con un click:

Abbonandovi alla rivista
Con una libera donazione
Diventando soci

Blog

Giulio Pontedera (statua n. 71)

6 Agosto 2022

Marta Celio, Sistemi viventi

3 Agosto 2022

Urbs Picta

https://vimeo.com/615151690?loop=0
https://vimeo.com/615151260?loop=0

Monumenti

https://vimeo.com/391334638?loop=0
https://vimeo.com/402902695?loop=0

L’immagine il suono la parola

https://vimeo.com/404348869?loop=0

In collaborazione
Con il Comune di Padova
Assessorato alla Cultura e al Turismo

Chi siamo

Padova Sorprende è un progetto editoriale per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale della città di Padova e del Veneto.
Dir. responsabile: Gianluigi Peretti
Dir. editoriale: Alessandro Cabianca
Presidente: Antonio Fiorito
© 2022 Padova Sorprende – All Rights reserved

Urbs Picta

Padova Urbs picta: capitale artistica del Trecento

Sulla decorazione pittorica per l’altare della Madonna Mora nella Basilica di Sant’Antonio a Padova: una recente attribuzione a Giotto

Celebrazione di Urbs picta “patrimonio Unesco” al Teatro Verdi

La foto

Caffè Pedrocchi - Rete Tranviaria 1883 - 1954
Copyright © Padova Sorprende All rights reserved.
  • Lo Statuto
  • Il progetto
  • Sottoscrizioni
  • Contattaci
  • Il mio account
Powered by K-art - Logo design by Padova Sorprende
Padova Sorprende
  • Lo Statuto
  • Il progetto
    • Colophon
    • Il progetto editoriale
  • Sottoscrizioni
  • Contattaci
  • Il mio account