Sperone Speroni (PD 1500 – 1588), della antica famiglia Speroni degli Alvarotti, filosofo, letterato e professore di logica presso lo Studio patavino fin dai 18 anni, è stato tra le personalità più in vista della Padova del cinquecento. Fautore di un classicismo estremo scrisse una tragedia, Canace, scrisse Discorsi Su Dante, Sull’Eneide, Sull’Orlando furioso e vari dialoghi su temi letterari o filosofici ma anche su temi concreti come Della dignità delle donne oppure Del tempo di partorire delle donne. Amico di Torquato Tasso si occupò della revisione della Gerusalemme Liberata. È sepolto presso il Duomo di Padova.
Autore Pietro Danieletti, 1778
Manca l’indice sinistro
