La Poesia di Livio Pezzato

Abstract

Livio Pezzato, poeta di Abano Terme, ha al suo attivo una serie significativa di sillogi poetiche, in lingua e in dialetto. La sua più cospicua e forse più congeniale ricerca è in questa forma linguistica, il linguaggio della quotidianità dei Colli Euganei. Ha inoltre pubblicato il romanzo Le caramelle di Fausto Coppi e alcune ricerche sugli usi, i costumi, i proverbi della sua città, Abano Terme, che ha conosciuto fin nei più intimi particolari, nelle storie anche le meno confessabili, sia come medico di base, sia come assessore alla cultura.

Poesia e linguaggio di Livio Pezzato

In Pezzato il dialetto è vissuto come lingua d’uso e come lingua materna e quindi come la lingua dei sentimenti, delle passioni, del rapporto con la realtà intesa come realtà del vissuto più vero, più sentito, più interiorizzato. Il linguaggio è quindi più privato, meno paludato, meno ufficiale, insomma meno astratto, meno freddo, rispetto all’italiano, diventa un caldo raccontare del proprio rapporto con il reale e con gli altri aiutato da una lingua più familiare, più intima, più personale. E la prima poesia che vogliamo citare è già rivolta ad un “tu”, ad un interlocutore; spesso Livio Pezzato guarda a persone che gli sono vicine o che ha conosciuto per raccontarle in versi con partecipazione anche emotiva. Da E sémo sempre òmani, una edizione di qualche decennio fa, della Elvezia: Te me spetti par el to male. Si tratta di un testo che, attraverso il ritmo e la cantabilità, dà delle sensazioni emotive e affettive anche a chi non cogliesse appieno, per la scelta del linguaggio, i significati letterali.

Te me ‘speti par el to male,
sperando da mi medessine
e parole che rinfiora ricordi.

Ma ne spartìsse un treno
ongo e pien da s-ciopàre;
el vien da la bassa,
càrgo ànca lù de dolore.

Chi pô’l savère el peso
de ‘na valìza ligà co’l spago
o el bruzàre de òci
pieni de acqua e de carogne de bestie?

Marzo de un mondo,
co’ dò dolori che se intrìga!

Il medico poeta conoscitore di luoghi e di persone

In questo testo si sente la presenza del poeta-medico di base, quale è stato Pezzato, il quale, nell’entrare nelle case dei suoi pazienti, vi coglie tracce di un passato di pene e di fatiche neppure troppo lontano nel tempo. Ecco che qui compaiono, appunto, alcune parole molto presenti, quotidianamente presentinel mondo contadino della campagna veneta con il suo passato di fatiche e angosce che il poeta conosce profondamente; si dice del treno degli emigranti, pien da scioppare, cioè pieno e di gente e di dolore, il dolore che s’intriga, brusare de oci, la valisa ligà col spago, la valigia dell’emigrante,insomma, tutta quella serie di ricordi che riportano indietro l’orologio del tempo a un mondo che sta scomparendo, se non è già scomparso. Leggiamo un altro testo di Pezzato: Co’ morirò.

Co morirò,
no sté parlar de mi…

Massa granda la parola a nominare
quel poco che xe stà,
e sempre massa picola par dire
tùto quélo che sarìa stà
o gavarìa podùo èssare.
– alora no farà più difarénza –

Ma se xé vero che el mondo xé el mondo
parchè mi e ti  e voiàltri
gavémo morsegà el stesso pomo
– ‘na ociàda, un respiro, un pensiero,
un pensiero, un àtimo de sole –

tegnì sensa parlare
sti tòchi de’l me mondo
che no sarò riussio a portar via
– magàri el podésse un òmo
portarse tùto co’ lù,
e lassàre liberi i altri

ma come na brònsa che scalda,
gnénte che brùza o ferìssa…
– xe nato un òmo, el xé cressùo
el gà visto, pensà, parlà
e respirà co’ la tèra e co’l sole –

co morirò,
no stè parlar de mi…

Quest’altro testo mostra il passaggio dal vissuto di un singolo a considerazioni universali: il destino, la vita, la realtà, la morte; insomma considerazioni apparentemente minime se riferite ad ogni uomo che diventano le domande di tutti e di sempre quando per un attimo ci si ferma dal turbinio del lavoro, della vita, della realtà, della velocità, e portano a interrogarsi sul proprio destino. E già il titolo Omo de tèra pestà da sempre, è un preciso messaggio: l’uomo legato al suo ambiente contadino, alla terra, e poco o mal considerato, calpestato e ridotto ad essere solo uomo di fatica, merita uno sguardo rispettoso, partecipe della nobiltà di ogni vita.

 Omo de tèra pestà da sempre,
onbra che el sole bùta zo so i prà,
fià caldo che inbianca l’aria de inverno,
te strassìni la carne stràca
drìo strade de fango che el vento no ‘ssùga…

Oci che vàrda e no trova altri òci,
te xe conpagni i canàri,
le sòpe de tèra voltà, l’acqua de i fossi
la çénare mòja de i giorni de fògo…

Te passi, te vè,
e resta un pensiero mai dìto,
e resta un pensiero mai dìto,
un fermarse de svòli fra le robìne,
un ‘spetàre..

Un’ulteriore lettura ci permette di confrontare i vari modi di scrittura e di relazione con il mondo di alcuni dei principali poeti veneti e lascia intravedere la differente concezione del mondo, della realtà, dell’uomo, del senso della vita, del senso dell’essere...

Un cenno alla grande poesia in lingua veneta

La poesia in lingua veneta ha dato grande prova di sé negli ultimi decenni, ma dovremmo ulteriormente specificare: lingua padovana o lingua euganea, per Livio Pezzato, che sceglie appunto la parlata dei Colli Euganei, o, per Attilio Carminati, la parlata del Lido di Venezia, che può dichiararsi un Venezian spuà, la parlata delle zone del Montello, di quel piccolissimo spazio che è la sua Pieve di Soligo, per Andrea Zanzotto, il linguaggio residuale (non sembri riduttivo!) dell’enclave linguistica di Revine Lago per un altro grande poeta veneto, Luciano Cecchinel.
In ognuno dei poeti citati così di sfuggita si nota un diverso rapporto con la realtà: nel caso di Livio Pezzato, è di maggiore partecipazione, nel caso di Attilio Carminati, è, almeno in apparenza, di maggiore distacco, nel caso di Ernesto Calzavara, trevigiano di Mogliano Veneto, è di garbata ironia, in Cecchinel è la forza e la resistenza alla fatica e al dolore del mondo contadino, in Andrea Zanzotto è il tentativo di cogliere le contraddizioi di tutto un secolo.

Quest’altra poesia di Livio Pezzato ha per titolo Momi e affronta il tema di una vita: vita vissuta poveramente, faticosamente, dolorosamente.

Co’l saco de i bagìgi sul manubrio
te giri sempre, Momi,
a véndarli par le ostarìe.

Te bevi, i te ciàpa in mèzo,
e i te fa scanpàre rabiòso…
Co’l tabàro sempre ‘dòsso,
te ssìghi che i te lassa stare,
che i te vòja ben, par gnénte!

I gèra al caldo, inboscài,
‘sti lavoradòri da ostarìa…

Quanto frédo, frédo bianco,
ghèto patìo in Russia,
Momi artigliére Alpìn?
Che fadìga butàre ‘vanti i piè,
passo dopo passo,
jutàndo quel furlàn congelà
a çercare de morire pì vissìn a casa.

Òci bruzà da’l bianco,
la morte sempre ‘ssòra...

Un tòco de fèro de quéla bomba maledéta
te gà oféso el çervèlo.

La vita xé infame, Momi,
te giri da solo co’i bagìgi, ‘dèsso,
ma vàrda in fàccia ‘sta zénte…
Ti, te sì stà un òmo vèro!

Una poesia che denota profonda partecipazione emotiva

Si sente una partecipazione affettiva profonda del poeta per l’essere umano in generale e, nello specifico, per la persona di cui ha conoscenza diretta, in quanto paziente; è il medico Pezzato che si lascia coinvolgere dalla situazione di salute e dal vissuto di ognuno dei suoi pazienti.
Pezzato ci parla anche d’amore: in Saremo mi e ti.

Saremo mi e ti
volarà parole ne l’aria,
se fermaremo ‘brassai
s’ol monte chiéto de i olivàri,
dove la sera
i fìnchi vien ‘basso a dormire.

Saremo mi e ti,
ne verzar le man un bùso
ne ‘sta siéza de pensieri
che lassa ricordi de nébia,
volarà parole ne l’aria,
frùti ormai fàti ne l’erba zà alta…

Saremo mi e ti,
vivarémo el presente
lassàndose indrìo i fossi giassà
de giorni butài sensa savére a chi…

Saremo mi e ti!

Il mondo della natura nella poesia di Pezzato

 Si tratta di un amore che lega due persone, in sintonia con gli altri esseri che vivono, dormono, soffrono, amano, animali e piante, fossi giassà perfino, che il pensiero del poeta riconnette al proprio stato d’animo, a volte lieto, altre triste, come è l’animo di chi ha vissuto. Per Livio Pezzato la natura tutta vince sul sentimento di dolore o d’amore, la vita che è in ogni essere, pianta, animale, uomo, si traduce talvolta in gioco di parole, nella vivacità di Sòto a chi tòca che ricorda certe filastrocche alla Meneghello, altro grande poeta della tradizione in lingua veneta.

Pavéje, sitòni. pajòni, salgarìni,
radèstołe, ciuìni, sanbugàri
…e òmani
nasse…
Batisésołe, bissaòrbołe, marissàndołe, moréte,
caostòrti, forsàne, stropàri
…e òmani
crésse…
Sàltari, rane, sanguéte, aguèłe,
océti de bò, rosèti, ùpi,
lièvori e sànsane
…e òmani
mòre…
Anghi, caròłi, boarìne, pigòssi,
astorèłe, pòje, sołéte…
Mòre ànca łòri.

Paltàn, verméto lusértoła
radèstoła falcona falchétto còa łonga
e el giro sé finìo…
pionbo òmo man paltàn
Sòto a chi tòca.

(da Òmani e bestie tère e canałi)

Alessandro Cabianca

Bibliografia poetica minima

E sémo sempre òmani, Venezia, Helvetia, 1979
Euganeus quidam, Abano, Piovan, 1988
Òmani e bestie tère e canałi, Abano, La Galiverna, 2009
Voiàltri, Casalserugo, Proget, 2015.

Immagini

Search

Written by