Skip to content
Ultime
Luigi Bragadin, un prezioso testimone miracolosamente sopravvissuto all’eccidio nazifascista di Santa Giustina in Colle
Mantegna e Janus Pannonius; un’amicizia per la vita
Cronache di Padova dei secoli XIII-XVI
Basilica di sant’Antonio di Padova – Le committenze delle cappelle radiali
Carlo Diano: ritratto familiare; elogio Silvanae uxori
Padova Sorprende
  • Home
  • Lo Statuto
  • Il progetto
    • Colophon
    • Il progetto editoriale
  • Sottoscrizioni
  • Contattaci
  • Il mio account
  • Home
  • Alessandro Cabianca

Autore: Alessandro Cabianca

Cronache di Padova dei secoli XIII-XVI

9 Giugno 20229 Giugno 2022 Alessandro Cabianca

Abstract Nello scritto Degli spettacoli e delle feste che si facevano in Padova (1) dell’Abate Anton Bonaventura Sberti del 1818, già da noi riportato in un precedente articolo con riferimento all’arrivo di Federico II a Padova, si fa un ampio Read more

Storialibera consultazione

Le forme poetiche dei trovatori provenzali

6 Maggio 20226 Maggio 2022 Alessandro Cabianca

Abstract Gli studiosi della poesia provenzale sono pressoché tutti concordi nel riconoscere che molti dei Canzonieri, la prima forma antologica della poesia volgare, siano stati redatti, conservati, trascritti e diffusi, in Veneto, alle corti degli Este, dei Da Romano e Read more

Letteraturalibera consultazione

Parco e Villa Draghi a Montegrotto Terme

20 Aprile 202221 Aprile 2022 Alessandro Cabianca

Abstract A Montegrotto Terme, su una propaggine poco elevata dei Colli Euganei, sorge una villa di metà ‘800, costruita su un edificio preesistente del XVII secolo, con un rustico, ai piedi della collinetta, che ne è la parte più antica Read more

Natura e paesaggiolibera consultazione

Gaspare Gozzi (Venezia, 1713 – Padova, 1786)

7 Aprile 202210 Aprile 2022 Alessandro Cabianca

Abstract Figlio della piccola nobiltà veneziana, scrittore, critico, traduttore e commediografo può essere definito, con il fratello Carlo, l’anti Goldoni. Fonda il giornalismo regionale. Sposa la poetessa Luisa Bergalli importantissima figura di letterata e traduttrice che per prima diffonde la Read more

Letteratura

Padre Giuseppe Ungaro, un frate amico di papi e di santi

12 Febbraio 20228 Marzo 2022 Alessandro Cabianca

Abstract Non è capitato a molti di incontrare nella loro vita un Papa, a qualcuno di certo è capitato di incontrare un santo, magari di quei santi che non sono assurti alla gloria degli altari, ma essere amico di due Read more

Personaggilibera consultazione

Navigazione articoli

1 2 … 4 Successivi

Avvisi

Sostenete
Padova Sorprende!
Potete farlo con un click:

Abbonandovi alla rivista
Con una libera donazione
Diventando soci

Blog

Carlo Rezzonico – Papa Clemente XIII (statua n. 67)

23 Giugno 2022

Pietro Ottoboni – Papa Alessandro VIII (statua n. 66)

12 Giugno 2022

Urbs Picta

https://vimeo.com/615151690?loop=0
https://vimeo.com/615151260?loop=0

Monumenti

https://vimeo.com/391334638?loop=0
https://vimeo.com/402902695?loop=0

L’immagine il suono la parola

https://vimeo.com/404348869?loop=0

In collaborazione
Con il Comune di Padova
Assessorato alla Cultura e al Turismo

Chi siamo

Padova Sorprende è un progetto editoriale per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale della città di Padova e del Veneto.
Dir. responsabile: Gianluigi Peretti
Dir. editoriale: Alessandro Cabianca
Presidente: Antonio Fiorito
© 2022 Padova Sorprende – All Rights reserved

Urbs Picta

Padova Urbs picta: capitale artistica del Trecento

Sulla decorazione pittorica per l’altare della Madonna Mora nella Basilica di Sant’Antonio a Padova: una recente attribuzione a Giotto

Celebrazione di Urbs picta “patrimonio Unesco” al Teatro Verdi

La foto

Padova, Ponte e Corso del Popolo in una cartolina d'epoca
Copyright © Padova Sorprende All rights reserved.
  • Lo Statuto
  • Il progetto
  • Sottoscrizioni
  • Contattaci
  • Il mio account
Powered by K-art - Logo design by Padova Sorprende
Padova Sorprende
  • Lo Statuto
  • Il progetto
    • Colophon
    • Il progetto editoriale
  • Sottoscrizioni
  • Contattaci
  • Il mio account