Skip to content
Ultime
I musei a Padova
Intervista a Bepi De Marzi
Il Premio MontegrottoPoesia 2023 a Marta Celio per la silloge Canti (Proget ed., 2022)
La casa degli specchi a Padova
Le porte cinquecentesche di Padova
Padova Sorprende
  • Home
  • Lo Statuto
  • Il progetto
    • Colophon
    • Il progetto editoriale
  • Sottoscrizioni
  • Contattaci
  • Il mio account
  • Home
  • Storia

Categoria: Storia

Le porte cinquecentesche di Padova

5 Agosto 2023 Alessandro Cabianca

Abstract Le fortificazioni di Padova volute dalla Serenissima e avviate nel 1513 da Bartolomeo D’Alviano, suo capitano generale, e in seguito aggiornate con nuovi bastioni da Francesco Maria della Rovere, consistevano in un complesso organico di difese (mura, acque, verde, Read more

Storia

L’Orto botanico di Padova

20 Luglio 202320 Luglio 2023 La Redazione

Premessa Con piacere pubblichiamo quanto ricevuto dalla direzione dell’Orto botanico dell’Università di Padova, uno dei gioielli di questa città. Abstract L’Orto botanico dell’Università di Padova fu istituito nel 1545 per la coltivazione delle piante medicinali, che allora costituivano la grande Read more

Storia

Le antiche porte di Padova

4 Luglio 202325 Luglio 2023 Gianluigi Peretti

Premessa Già in epoca comunale Padova decise di dotarsi di una prima cerchia di mura cittadine che potessero difendere l’antica “insula” circondata dalle acque del Bacchiglione entrate in città (1195 c.a.). Le fonti parlano di 19 porte con rispettivi ponti. Read more

Storia

Il borgo di Marostica dall’età romana ai giorni nostri

20 Giugno 202320 Giugno 2023 Federico Cabianca

Vicenza sorprende per Padova Sorprende Abstract Marostica, un borgo importante, una delle cittadine murate del Veneto, spesso conteso nel medioevo tra Padova e Vicenza, ha visto intrusioni degli Ezzelini, dei Della Scala e dei Visconti. Una tradizione che data, secondo Read more

Storialibera consultazione

Prato della Valle da Canaletto a Memmo 1742-1776

5 Maggio 20236 Maggio 2023 Pier Luigi Fantelli

Per valutare appieno l’importanza dell’intervento del provveditore della Serenissima a Padova si deve conoscere la situazione idrografica della città e in particolare l’assetto urbanistico intorno a quel grande spazio che è Prato della Valle prima degli interventi di canalizzazione e Read more

Monografie, Storialibera consultazione

Navigazione articoli

1 2 … 8 Successivi

Avvisi

Con un click potete sostenere
Padova Sorprende:

Abbonandovi alla rivista
Con una libera donazione
Diventando soci

Blog

Padova, La Porta della Cittadella Vecchia

17 Settembre 2023

Padova, Porta Molino

7 Settembre 2023

Il Capitello di Porta Portello

28 Agosto 2023

Lykeios speciale Ucraina

10 Agosto 2023

Il Capitello Fiandrini a Torreglia

2 Agosto 2023

Porta Altinate

23 Luglio 2023

Il capitello di Ponte Molino o dei Carmini

16 Luglio 2023

Insieme per l’Iran

30 Giugno 2023

Gli Obelischi di Prato della Valle

16 Giugno 2023

Michele Savonarola (statua n. 87)

30 Maggio 2023

Urbs Picta

https://vimeo.com/615151690?loop=0
https://vimeo.com/615151260?loop=0

Monumenti

https://vimeo.com/391334638?loop=0
https://vimeo.com/402902695?loop=0

In collaborazione
Con il Comune di Padova
Assessorato alla Cultura e al Turismo

Chi siamo

Padova Sorprende è un progetto editoriale per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale della città di Padova e del Veneto.
Dir. responsabile: Gianluigi Peretti
Dir. editoriale: Alessandro Cabianca
Presidente: Antonio Fiorito
© 2023 Padova Sorprende – All Rights reserved

Urbs Picta

Padova Urbs picta: capitale artistica del Trecento

Sulla decorazione pittorica per l’altare della Madonna Mora nella Basilica di Sant’Antonio a Padova: una recente attribuzione a Giotto

Celebrazione di Urbs picta “patrimonio Unesco” al Teatro Verdi

La foto

Padova, il Caffè Pedrocchi

Copyright © Padova Sorprende All rights reserved.
  • Lo Statuto
  • Il progetto
  • Sottoscrizioni
  • Contattaci
  • Il mio account
Powered by K-art - Logo design by Padova Sorprende
Padova Sorprende
  • Lo Statuto
  • Il progetto
    • Colophon
    • Il progetto editoriale
  • Sottoscrizioni
  • Contattaci
  • Il mio account