Ludovico Buzzacarini o Buzzaccarini (1362 ?-1435), figlio di Arcoano, avviato alla carriera delle armi, fu al servizio dei Carraresi e, come comandante delle milizie della Serenissima, si distinse in Dalmazia contro gli Ungari. Rimase però fedele ai Carraresi e la Serenissima lo fece decapitare insieme a un figlio ritenendolo uno dei capi della congiura organizzata da Marsilio da Carrara, fratello di Francesco Novello, per riprendere il dominio sulla città di Padova. Da segnalare un altro Ludovico della stessa famiglia al servizio della Serenissima nella battaglia di Agnadello del 1509.
Autore Pietro Danieletti (1778), su commissione dei discendenti
Manca l’avambraccio destro
