Pietro Ottoboni – Papa Alessandro VIII (statua n. 66)

Della famiglia del patriziato veneziano degli Ottoboni, si laureò giovanissimo a Padova in utroque iure per trasferirsi poi a Roma dove prese gli ordini. Numerosi i suoi incarichi in seno alla chiesa: fu governatore di Terni, Rieti, Spoleto, vescovo di Brescia, di Sabina, Frascati, Porto, per esssere infine eletto Papa all’età di 79 anni. Ebbe forti contrasti con il re di Francia circa i diritti su Avignone e con l’imperatore Leopoldo d’Asburgo per l’alleanza con il Regno d’Inghilterra, protestante e appoggiò la Repubblica di Venezia nella lotta contro l’Impero ottomano. Morì poco più di un anno e tre mesi dopo l’elezione al pontificato.

La statua è opera di Giovanni Ferrari il Torretto, eretta per volontà della duchessa Ottoboni-Serbelloni (1787)

Semimutila la mano sinistra

Padova, Prato della Valle – Statua di Pietro Ottoboni (Foto Marta Celio)

Written by