Skip to content
Ultime
Giotto nel Palazzo della Ragione di Padova
Incongruenze, errori e licenze poetiche nei libretti delle opere liriche
Viaggio in Italia di Goethe (Quinta parte)
Le magiche visioni del Museo del Precinema di Padova – Parte prima
Prato della Valle da Canaletto a Memmo 1742-1776
Padova Sorprende
  • Home
  • Lo Statuto
  • Il progetto
    • Colophon
    • Il progetto editoriale
  • Sottoscrizioni
  • Contattaci
  • Il mio account
  • Home
  • Blog
  • Page 19

Categoria: Blog

Antonio Diedo (Statua n. 1)

1 Novembre 20203 Febbraio 2021 La Redazione

Antonio Diedo (Venezia 1772-Venezia 1847). Patrizio veneziano, architetto. Segue studi umanistico-letterari nel seminario di Padova e architettura con Giacomo Albertolli. Con l’architetto Gian Antonio Selva lavora al duomo di Cologna veneta e a San Maurizio a Venezia; interviene nelle chiese Read more

Blog, Le statue del Prato della Valle

Giotto (Loggia Amulea)

1 Novembre 20203 Febbraio 2021 La Redazione

Giotto di Bondone (Colle di Vespignano 1267? – Firenze 1337). Allievo di Cimabue, rinnova in senso realistico la pittura italiana ed europea, introducendo la prospettiva. Opera a Firenze, Roma, Napoli, Assisi e in varie località dell’Umbria e dal 1205 affresca Read more

Blog, Le statue del Prato della Valle

Dante Alighieri (Loggia Amulea)

24 Settembre 20203 Febbraio 2021 La Redazione

Dante Alighieri (Firenze 1265- Ravenna 1321) è poeta tra i più grandi. La Divina Commedia è l’opera della letteratura italiana più famosa al mondo. A lungo vive esule alla corte di Cangrande della Scala a Verona. Dante nella Commedia pone Read more

Blog, Le statue del Prato della Valle

Abbazia Santa Maria Assunta, Praglia. L’erboristeria

2 Settembre 20202 Settembre 2020 La Redazione

In antichi locali, tra spesse mura, vive ancora la scienza erboristica, sapere del benessere attraverso erbe ed estratti naturali.

Blog

Ruderi del Monastero degli Olivetani

10 Agosto 202011 Agosto 2020 La Redazione

I ruderi monumentali del monastero degli Olivetani sono situati sulla sommità del monte Venda, in un luogo impervio da raggiungere, ma di grande suggestione paesaggistica e che ancor oggi evoca un’atmosfera mistica. Dell’imponente complesso del monastero di San Giovanni Battista Read more

Blog

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 18 19 20 … 22 Successivi

Avvisi

Con un click potete sostenere
Padova Sorprende:

Abbonandovi alla rivista
Con una libera donazione
Diventando soci

Blog

Michele Savonarola (statua n. 87)

30 Maggio 2023

Albertino Papafava (statua n. 86)

14 Maggio 2023

Andrea Briosco (statua n. 85)

30 Aprile 2023

L’Agenda poetica 2023 di Nuova Tribuna Letteraria

26 Aprile 2023

Marino Cavalli (statua n. 84)

15 Aprile 2023

Antonio Savonarola (statua n. 83)

23 Marzo 2023

Gerolamo Liorsi (statua n. 82)

11 Marzo 2023

Francesco Morosini (statua n. 81)

12 Febbraio 2023

Rainiero Vasco (statua n. 80)

28 Gennaio 2023

Pietro Danieletti (statua n. 79)

1 Gennaio 2023

Stefano Bathory (statua n. 76)

8 Dicembre 2022

Da Teofrasto ad oggi. La bellezza e i segreti della natura

22 Novembre 2022

Padova, Giardini dell’Arena

6 Novembre 2022

Giovanni Sobiesky (statua n. 75)

3 Novembre 2022

Giacomo Menochio (statua n. 74)

18 Settembre 2022

Francesco Guicciardini (statua n. 73)

30 Agosto 2022

Nicolò Tron (statua n. 72)

18 Agosto 2022

Giulio Pontedera (statua n. 71)

6 Agosto 2022

Marta Celio, Sistemi viventi

3 Agosto 2022

Urbs Picta

https://vimeo.com/615151690?loop=0
https://vimeo.com/615151260?loop=0

Monumenti

https://vimeo.com/391334638?loop=0
https://vimeo.com/402902695?loop=0

In collaborazione
Con il Comune di Padova
Assessorato alla Cultura e al Turismo

Chi siamo

Padova Sorprende è un progetto editoriale per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale della città di Padova e del Veneto.
Dir. responsabile: Gianluigi Peretti
Dir. editoriale: Alessandro Cabianca
Presidente: Antonio Fiorito
© 2023 Padova Sorprende – All Rights reserved

Urbs Picta

Padova Urbs picta: capitale artistica del Trecento

Sulla decorazione pittorica per l’altare della Madonna Mora nella Basilica di Sant’Antonio a Padova: una recente attribuzione a Giotto

Celebrazione di Urbs picta “patrimonio Unesco” al Teatro Verdi

La foto

Padova, il Caffè Pedrocchi

Copyright © Padova Sorprende All rights reserved.
  • Lo Statuto
  • Il progetto
  • Sottoscrizioni
  • Contattaci
  • Il mio account
Powered by K-art - Logo design by Padova Sorprende
Padova Sorprende
  • Lo Statuto
  • Il progetto
    • Colophon
    • Il progetto editoriale
  • Sottoscrizioni
  • Contattaci
  • Il mio account