Skip to content
Ultime
Per l’illustratore Achille Beltrame una Mostra permanente nel Municipio di Arzignano
I musei a Padova
Intervista a Bepi De Marzi
Il Premio MontegrottoPoesia 2023 a Marta Celio per la silloge Canti (Proget ed., 2022)
La casa degli specchi a Padova
Padova Sorprende
  • Home
  • Lo Statuto
  • Il progetto
    • Colophon
    • Il progetto editoriale
  • Sottoscrizioni
  • Contattaci
  • Il mio account
  • Home
  • Antonio Fiorito

Autore: Antonio Fiorito

I Colli Euganei, tra foliage, nebbie e mistero. La Via degli Eremi, Ruderi e Castelli

17 Gennaio 202212 Febbraio 2022 Antonio Fiorito

Abstract L’ufficio stampa del Parco Regionale dei Colli Euganei ci comunica alcune novità relative ai percorsi naturalistici sui Colli e sulle osservazioni che si possono fare nella più favorevole delle stagioni, l’autunno, con i suoi colori, il clima favorevole, per Read more

Natura e paesaggiolibera consultazione

Girolamo Savorgnan (statua 49)

20 Dicembre 202120 Dicembre 2021 Antonio Fiorito

Girolamo Savorgnan (1466-1529), componente di una importante famiglia di feudatari friulani, per meriti d’arme ascritta alla nobiltà di Venezia, fu, come nella tradizione della famiglia, uomo d’armi e ingegnere militare; sconfisse più volte i Tedeschi in Friuli e in Cadore, Read more

Blog, Le statue del Prato della ValleLeave a comment

Giambono Dotto De’ Dauli (statua n. 46)

26 Novembre 202126 Novembre 2021 Antonio Fiorito

Giambono Dotto de’ Dauli (oggi Dolo), di nobile famiglia padovana, che vantava origini troiane, fu giureconsulto di fama, dottissimo, da cui l’appellativo Dotto. Nel 1310 sistemò Prato della Valle e fece un regolamento per il mercato e le feste. Fu Read more

Blog, Le statue del Prato della ValleLeave a comment

L’Oratorio di San Rocco in Padova

16 Ottobre 202120 Novembre 2021 Antonio Fiorito

Abstract Situato in una delle più antiche zone della città, l’Oratorio di San Rocco sorge sull’area destinata alle sepolture, antistante la chiesa di S. Lucia, che era stata donata alla fraglia dei SS. Rocco e Lucia. Nel 1476 la Confraternita Read more

Storia dell'artelibera consultazione

Cesare Piovene (statua n. 41)

14 Ottobre 202114 Ottobre 2021 Antonio Fiorito

Cesare Piovene (Vicenza, 1533 – Cipro 1570) è stato un comandante militare al servizio della Serenissima. Fu paggio presso la corte di Carlo Emanuele di Savoia, divenendo compagno di giochi e poi compagno d’armi di Emanuele Filiberto che accompagnò in Read more

Blog, Le statue del Prato della ValleLeave a comment

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Avvisi

Con un click potete sostenere
Padova Sorprende:

Abbonandovi alla rivista
Con una libera donazione
Diventando soci

Blog

Il capitello votivo dedicato a San Michele Arcangelo a Pozzoveggiani

27 Settembre 2023

Padova, La Porta della Cittadella Vecchia

17 Settembre 2023

Padova, Porta Molino

7 Settembre 2023

Il Capitello di Porta Portello

28 Agosto 2023

Lykeios speciale Ucraina

10 Agosto 2023

Il Capitello Fiandrini a Torreglia

2 Agosto 2023

Porta Altinate

23 Luglio 2023

Il capitello di Ponte Molino o dei Carmini

16 Luglio 2023

Insieme per l’Iran

30 Giugno 2023

Gli Obelischi di Prato della Valle

16 Giugno 2023

Michele Savonarola (statua n. 87)

30 Maggio 2023

Albertino Papafava (statua n. 86)

14 Maggio 2023

Urbs Picta

https://vimeo.com/615151690?loop=0
https://vimeo.com/615151260?loop=0

Monumenti

https://vimeo.com/391334638?loop=0
https://vimeo.com/402902695?loop=0

In collaborazione
Con il Comune di Padova
Assessorato alla Cultura e al Turismo

Chi siamo

Padova Sorprende è un progetto editoriale per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale della città di Padova e del Veneto.
Dir. responsabile: Gianluigi Peretti
Dir. editoriale: Alessandro Cabianca
Presidente: Antonio Fiorito
© 2023 Padova Sorprende – All Rights reserved

Urbs Picta

Padova Urbs picta: capitale artistica del Trecento

Sulla decorazione pittorica per l’altare della Madonna Mora nella Basilica di Sant’Antonio a Padova: una recente attribuzione a Giotto

Celebrazione di Urbs picta “patrimonio Unesco” al Teatro Verdi

La foto

Padova, il Caffè Pedrocchi

Copyright © Padova Sorprende All rights reserved.
  • Lo Statuto
  • Il progetto
  • Sottoscrizioni
  • Contattaci
  • Il mio account
Powered by K-art - Logo design by Padova Sorprende
Padova Sorprende
  • Lo Statuto
  • Il progetto
    • Colophon
    • Il progetto editoriale
  • Sottoscrizioni
  • Contattaci
  • Il mio account