Skip to content
Ultime
Per l’illustratore Achille Beltrame una Mostra permanente nel Municipio di Arzignano
I musei a Padova
Intervista a Bepi De Marzi
Il Premio MontegrottoPoesia 2023 a Marta Celio per la silloge Canti (Proget ed., 2022)
La casa degli specchi a Padova
Padova Sorprende
  • Home
  • Lo Statuto
  • Il progetto
    • Colophon
    • Il progetto editoriale
  • Sottoscrizioni
  • Contattaci
  • Il mio account
  • Home
  • Sandro Carotta

Autore: Sandro Carotta

Il Refettorio Monastico di Praglia

7 Luglio 20228 Luglio 2022 Sandro Carotta

Abstract «Il cibo è cultura», soleva dire l’indimenticabile Philippe Daverio. La verità di quest’asserzione trova una felice dimostrazione quando varchiamo la porta del solenne refettorio monastico di Praglia. Il cibo è cultura Poggiato a est su otto imponenti colonne quattrocentesche, Read more

Abbazie, Certose e Monasteri, Storia dell'artelibera consultazione

Gianfranco Cecchele, un Pollione padovano che conquistò il mondo

1 Agosto 20211 Agosto 2021 Sandro Carotta

Abstract Gianfranco Cecchele (1938-2018) è stato uno dei più grandi tenori italiani e uno dei maggiori interpreti del repertorio verdiano e verista. Partecipò tra l’altro alle edizioni cinematografiche della Cavalleria rusticana di Mascagni direzione di Karajan, regia di Strehler e Read more

Musica, Teatro e Spettacololibera consultazione

“Tu chantes ma chanson” – Visitando l’antica biblioteca di Praglia sui Colli Euganei

2 Giugno 20217 Giugno 2021 Sandro Carotta

Abstract L’abbazia di Praglia, sorta tra la fine dell’XI e l’inizio del XII secolo alle pendici settentrionali dei Colli Euganei, custodisce al suo interno, nella sapiente distribuzione degli spazi architettonici, degli autentici gioielli, tra i quali possiamo annoverare la biblioteca Read more

Abbazie, Certose e Monasterilibera consultazione

Avvisi

Con un click potete sostenere
Padova Sorprende:

Abbonandovi alla rivista
Con una libera donazione
Diventando soci

Blog

Il capitello votivo dedicato a San Michele Arcangelo a Pozzoveggiani

27 Settembre 2023

Padova, La Porta della Cittadella Vecchia

17 Settembre 2023

Padova, Porta Molino

7 Settembre 2023

Il Capitello di Porta Portello

28 Agosto 2023

Lykeios speciale Ucraina

10 Agosto 2023

Il Capitello Fiandrini a Torreglia

2 Agosto 2023

Porta Altinate

23 Luglio 2023

Il capitello di Ponte Molino o dei Carmini

16 Luglio 2023

Insieme per l’Iran

30 Giugno 2023

Gli Obelischi di Prato della Valle

16 Giugno 2023

Michele Savonarola (statua n. 87)

30 Maggio 2023

Albertino Papafava (statua n. 86)

14 Maggio 2023

Urbs Picta

https://vimeo.com/615151690?loop=0
https://vimeo.com/615151260?loop=0

Monumenti

https://vimeo.com/391334638?loop=0
https://vimeo.com/402902695?loop=0

In collaborazione
Con il Comune di Padova
Assessorato alla Cultura e al Turismo

Chi siamo

Padova Sorprende è un progetto editoriale per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale della città di Padova e del Veneto.
Dir. responsabile: Gianluigi Peretti
Dir. editoriale: Alessandro Cabianca
Presidente: Antonio Fiorito
© 2023 Padova Sorprende – All Rights reserved

Urbs Picta

Padova Urbs picta: capitale artistica del Trecento

Sulla decorazione pittorica per l’altare della Madonna Mora nella Basilica di Sant’Antonio a Padova: una recente attribuzione a Giotto

Celebrazione di Urbs picta “patrimonio Unesco” al Teatro Verdi

La foto

Padova, il Caffè Pedrocchi

Copyright © Padova Sorprende All rights reserved.
  • Lo Statuto
  • Il progetto
  • Sottoscrizioni
  • Contattaci
  • Il mio account
Powered by K-art - Logo design by Padova Sorprende
Padova Sorprende
  • Lo Statuto
  • Il progetto
    • Colophon
    • Il progetto editoriale
  • Sottoscrizioni
  • Contattaci
  • Il mio account