Skip to content
Ultime
Giotto nel Palazzo della Ragione di Padova
Incongruenze, errori e licenze poetiche nei libretti delle opere liriche
Viaggio in Italia di Goethe (Quinta parte)
Le magiche visioni del Museo del Precinema di Padova – Parte prima
Prato della Valle da Canaletto a Memmo 1742-1776
Padova Sorprende
  • Home
  • Lo Statuto
  • Il progetto
    • Colophon
    • Il progetto editoriale
  • Sottoscrizioni
  • Contattaci
  • Il mio account
  • Home
  • Nunzio Cereda

Autore: Nunzio Cereda

La chiesa delle muneghette a Saonara

6 Ottobre 20216 Ottobre 2021 Nunzio Cereda

Informazioni generali La piccola chiesa, costruita sulle rovine di una chiesa del 1200 a tre navate, apparteneva a un monastero di Benedettine attivo fino al 1620, composto di tanti piccoli edifici e di un’area di circa 10.000 mq., a conferma Read more

Abbazie, Certose e Monasterilibera consultazione

Le spoliazioni napoleoniche in Italia e nel Veneto

24 Agosto 202027 Agosto 2020 Nunzio Cereda

Abstract Napoleone Bonaparte, il più grande razziatore di opere d’arte della storia.Chi esalta il Napoleone grande condottiero finge di ignorare alcuni aspetti per niente secondari delle sue campagne d’armi: i più che cinque milioni di morti, per non parlare degli Read more

Storialibera consultazione

Gian Paolo Prandstraller

8 Luglio 202026 Novembre 2021 Nunzio Cereda

Abstract Questo articolo vuole essere un omaggio a un grande padovano, Gian Paolo Prandstraller, la cui cultura sociologica e giuridica ha dato luogo a numerosi saggi specialistici, ma la cui curiosità ha toccato diversi campi della scienza e dell’arte. Nel Read more

Personaggilibera consultazione

D’Annunzio e Ungaretti

2 Aprile 202014 Dicembre 2020 Nunzio Cereda
Giuseppe Ungaretti

Il volo su Vienna del maggiore D’Annunzio e il soldato di trincea Giuseppe Ungaretti Abstract Il Castello di San Pelagio costruito dai Da Carrara, Signori di Padova, con una imponente torre merlata, dal settecento è residenza signorile, con barchesse, giardino Read more

Storialibera consultazioneLeave a comment

Giuliano Scabia: un poeta a cento metri dal suolo

21 Febbraio 202022 Agosto 2021 Nunzio Cereda

Abstract Giuliano Scabia (Padova, 1935 – Firenze, 2021) scrittore, poeta, drammaturgo, voce narrante dei propri testi, è protagonista di alcune tra le esperienze teatrali più vive degli ultimi decenni. Si laurea in filosofia morale a Padova nel 1960, relatore Ezio Read more

Letteraturalibera consultazione

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Avvisi

Con un click potete sostenere
Padova Sorprende:

Abbonandovi alla rivista
Con una libera donazione
Diventando soci

Blog

Michele Savonarola (statua n. 87)

30 Maggio 2023

Albertino Papafava (statua n. 86)

14 Maggio 2023

Andrea Briosco (statua n. 85)

30 Aprile 2023

L’Agenda poetica 2023 di Nuova Tribuna Letteraria

26 Aprile 2023

Marino Cavalli (statua n. 84)

15 Aprile 2023

Antonio Savonarola (statua n. 83)

23 Marzo 2023

Gerolamo Liorsi (statua n. 82)

11 Marzo 2023

Francesco Morosini (statua n. 81)

12 Febbraio 2023

Rainiero Vasco (statua n. 80)

28 Gennaio 2023

Pietro Danieletti (statua n. 79)

1 Gennaio 2023

Stefano Bathory (statua n. 76)

8 Dicembre 2022

Da Teofrasto ad oggi. La bellezza e i segreti della natura

22 Novembre 2022

Padova, Giardini dell’Arena

6 Novembre 2022

Giovanni Sobiesky (statua n. 75)

3 Novembre 2022

Giacomo Menochio (statua n. 74)

18 Settembre 2022

Francesco Guicciardini (statua n. 73)

30 Agosto 2022

Nicolò Tron (statua n. 72)

18 Agosto 2022

Giulio Pontedera (statua n. 71)

6 Agosto 2022

Marta Celio, Sistemi viventi

3 Agosto 2022

Urbs Picta

https://vimeo.com/615151690?loop=0
https://vimeo.com/615151260?loop=0

Monumenti

https://vimeo.com/391334638?loop=0
https://vimeo.com/402902695?loop=0

In collaborazione
Con il Comune di Padova
Assessorato alla Cultura e al Turismo

Chi siamo

Padova Sorprende è un progetto editoriale per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale della città di Padova e del Veneto.
Dir. responsabile: Gianluigi Peretti
Dir. editoriale: Alessandro Cabianca
Presidente: Antonio Fiorito
© 2023 Padova Sorprende – All Rights reserved

Urbs Picta

Padova Urbs picta: capitale artistica del Trecento

Sulla decorazione pittorica per l’altare della Madonna Mora nella Basilica di Sant’Antonio a Padova: una recente attribuzione a Giotto

Celebrazione di Urbs picta “patrimonio Unesco” al Teatro Verdi

La foto

Padova, il Caffè Pedrocchi

Copyright © Padova Sorprende All rights reserved.
  • Lo Statuto
  • Il progetto
  • Sottoscrizioni
  • Contattaci
  • Il mio account
Powered by K-art - Logo design by Padova Sorprende
Padova Sorprende
  • Lo Statuto
  • Il progetto
    • Colophon
    • Il progetto editoriale
  • Sottoscrizioni
  • Contattaci
  • Il mio account