L’edicola di Santa Maria de Barcaroli al Portello fu realizzata nel 1790 dalla fraglia dei barcaroli portellati che detenevano il potere sul transito delle imbarcazioni che arrivavano a Padova o andavano verso Venezia. Il capitello, del 1534, dove i viaggiatori assistevano alla messa prima di imbarcarsi, è costituito da una pianta quadrangolare con archi a pieno centro, colonne sormontate da capitelli ionici e testine di angeli sulla chiave di volta. La cupola è impreziosita dalle sculture di due putti in pietra bianca sulla sommità. Sopra la porta di ingresso ancora oggi si vede il simbolo della confraternita: una piccola barca che ricorda le tipiche imbarcazioni a fondo piatto che giungevano al Porto fluviale del Portello, come i burci e le caorline.


Il capitello visto frontalmente (a sinistra) e dal lato del ponte (a destra)

Veduta del capitello dalla scalinata sul Piovego
Si notino l'Edicola di Santa Maria dei barcaroli e l'obelisco sul parapetto del ponte
(Fotografie di Antonio Fiorito)