Skip to content
Ultime
Lorenzino de’ Medici a Padova
Giovanni Battista Belzoni e la riscoperta dell’Antico Egitto
L’oratorio di San Vittore di Priabona e il colle omonimo
I cinquant’anni dell’associazione ambientalista internazionale Wigwam. Parla il fondatore Efrem Tassinato
Un Imperatore a Padova. Federico II di Svevia
Padova Sorprende
  • Home
  • Lo Statuto
  • Il progetto
    • Colophon
    • Il progetto editoriale
  • Sottoscrizioni
  • Contattaci
  • Il mio account
  • Home
  • Enzo Santese

Autore: Enzo Santese

La poesia di Fiorito come cangiante mosaico dell’anima

18 Gennaio 202212 Febbraio 2022 Enzo Santese

Cenni biografici Antonio Fiorito è nato a Napoli, Perito in elettronica industriale, scrive in poesia e prosa dal 1990. Ha pubblicato il libro “Poesie e brevi racconti” in self publishing (2016), il libro di poesie “Suoni e colori”, con la Read more

I nostri autorilibera consultazione

I riflessi quantistici nell’arte contemporanea

21 Gennaio 20211 Marzo 2021 Enzo Santese

Abstract Il critico d’arte Enzo Santese in questa relazione al Convegno Scienza e Arte. Dall’arte del XX secolo all’arte quantistica con la partecipazione di G. P. Prandstraller, F. Tamburini, A. Bianchini, M. Turlon e dello stesso E. Santese a cura Read more

Storia dell'artelibera consultazione

Alessandro Cabianca, narratore, drammaturgo, saggista e poeta

8 Dicembre 202024 Aprile 2021 Enzo Santese

Cenni Biografici Alessandro Cabianca, nato a Cornedo vicentino, risiede a Padova dove organizza corsi, incontri di poesia ed eventi letterari.Ha pubblicato un romanzo: Cinquecento. Papi, duchi, eretici e mariuoli;una fiaba in versi: I musicanti di Brema (ora in Cromatismi contemporanei);poesia: Read more

I nostri autorilibera consultazione

Bluer e la poesia del colore che si fa soglia del visibile

5 Giugno 202014 Dicembre 2020 Enzo Santese

Abstract Pittura, scultura e installazione costituiscono da vari anni gli ambiti operativi di Lorenzo Viscidi Bluer che, veneziano d’origine, risiede e lavora a Padova da oltre cinquant’anni. Ne scrive il critico d’arte Enzo Santese. Da Proust a Matisse L’artista è Read more

Storia dell'artelibera consultazioneLeave a comment

Il marchio palladiano sulla villa Corner o Cornaro di Piombino Dese

18 Febbraio 202022 Dicembre 2020 Enzo Santese

Abstract Piombino Dese, a pochi chilometri da Padova, si propone al visitatore soprattutto con due caratteristiche, una eminentemente fisica segnata dalla presenza di più corsi d’acqua, tra i quali il Sile che nasce proprio lì dalle risorgive; il parco naturale Read more

Architetturalibera consultazione

Avvisi

Sostenete
Padova Sorprende!
Potete farlo con un click:

Abbonandovi alla rivista
Con una libera donazione
Diventando soci

Blog

Antonio Savonarola (statua n. 83)

23 Marzo 2023

Gerolamo Liorsi (statua n. 82)

11 Marzo 2023

Francesco Morosini (statua n. 81)

12 Febbraio 2023

Rainiero Vasco (statua n. 80)

28 Gennaio 2023

Pietro Danieletti (statua n. 79)

1 Gennaio 2023

Stefano Bathory (statua n. 76)

8 Dicembre 2022

Da Teofrasto ad oggi. La bellezza e i segreti della natura

22 Novembre 2022

Padova, Giardini dell’Arena

6 Novembre 2022

Giovanni Sobiesky (statua n. 75)

3 Novembre 2022

Giacomo Menochio (statua n. 74)

18 Settembre 2022

Urbs Picta

https://vimeo.com/615151690?loop=0
https://vimeo.com/615151260?loop=0

Monumenti

https://vimeo.com/391334638?loop=0
https://vimeo.com/402902695?loop=0

In collaborazione
Con il Comune di Padova
Assessorato alla Cultura e al Turismo

Chi siamo

Padova Sorprende è un progetto editoriale per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale della città di Padova e del Veneto.
Dir. responsabile: Gianluigi Peretti
Dir. editoriale: Alessandro Cabianca
Presidente: Antonio Fiorito
© 2022 Padova Sorprende – All Rights reserved

Urbs Picta

Padova Urbs picta: capitale artistica del Trecento

Sulla decorazione pittorica per l’altare della Madonna Mora nella Basilica di Sant’Antonio a Padova: una recente attribuzione a Giotto

Celebrazione di Urbs picta “patrimonio Unesco” al Teatro Verdi

La foto

Padova, Piazza dei Signori ai primi del '900
Copyright © Padova Sorprende All rights reserved.
  • Lo Statuto
  • Il progetto
  • Sottoscrizioni
  • Contattaci
  • Il mio account
Powered by K-art - Logo design by Padova Sorprende
Padova Sorprende
  • Lo Statuto
  • Il progetto
    • Colophon
    • Il progetto editoriale
  • Sottoscrizioni
  • Contattaci
  • Il mio account